A confronto con il team di progettazione e ingegneria di Presezzo, il sito di Moog in Italia dedicato al design e alla produzione di viti a rulli e a sfere. La considerazione di fondo? Che nella progettazione, ingegnerizzazione e produzione delle viti vi sono ancora ampi margini di manovra per agire su tutta una serie di fattori che possono contribuire a creare un valore competitivo.
Tecnologia d’avanguardia, capacità di soddisfare le richieste dei clienti, flessibilità produttiva e supporto ingegneristico per una customizzazione spinta, appartenenza a un network globale che garantisce condivisione di know-how e competenze. Sono questi i tratti distintivi che caratterizzano la produzione di viti a rulli e a sfere di Moog. La produzione dello stabilimento di Presezzo, in provincia di Bergamo, soddisfa sia una domanda interna che internazionale, basti pensare che in questo sito nascono le viti utilizzate nei simulatori di volo di tutto il mondo. Tra i clienti italiani, nomi di prestigio del mondo dell’energy e dell’aerospace così come primarie aziende del mondo delle macchine utensili, delle presse e nella stampa della plastica e del metallo.
La vite non è una commodity
La prima domanda che abbiamo rivolto al team di progettazione e ingegneria di Presezzo riguarda la natura del prodotto. Siamo in presenza di un qualcosa che è ormai diventato una commodity oppure esistono reali differenze in termini di qualità delle viti che oggi sono disponibili sul mercato? Per Riccardo Tagliaferri, Ivan Cocci e Andrea Zonca, rispettivamente Product Engineer Supervisor e Mechanical Engineer del gruppo di Ricerca e Sviluppo di Presezzo non vi è alcun dubbio al riguardo: la vite non è una commodity. La considerazione di fondo? Nella progettazione, ingegnerizzazione e produzione vi sono ancora ampi margini di manovra per agire su tutta una serie di fattori che possono servire a creare un valore competitivo rispetto alla concorrenza. “Per quanto le caratteristiche geometriche possano essere simili vi sono accorgimenti che possono fare una differenza sostanziale”, dice Riccardo. Tra questi: la capacità di avere un indice di rumorosità il più basso possibile, la possibilità di gestire carichi e sollecitazioni elevate così come incidere positivamente in termini di ciclo di vita della vite stessa.
Nel settore delle macchine utensili, delle macchine per la deformazione del metallo, nella stampa della plastica e dei metalli esistono applicazioni dove è fondamentale uno studio preliminare per identificare insieme al cliente la tecnologia più opportuna. Soprattutto quando si deve trovare la soluzione più coerente a utilizzi intensivi e di carico elevato. Tutto questo viene reso possibile grazie a un approccio collaborativo fornitore-cliente che da sempre caratterizza l’operatività di Moog. “Ogni anno – racconta Andrea – viene definita una roadmap di sviluppo che, accanto alla produzione di brevetti consolidati, prevede la creazione di viti basate su concetti progettuali e ingegneristici innovativi che derivano da un confronto costante con i clienti”. La relazione con questi ultimi è fondamentale sia nella fase di definizione di specifica di progettazione sia nella fase di supporto. Quello che Moog riesce a offrire a ciascun singolo cliente è la visibilità su tutta la catena dello sviluppo prodotto. “E’ importante acquisire tutte le informazioni che possano servire a identificare per ciascun tipo di applicazione la soluzione più corretta”, aggiunge Riccardo. “Si può intervenire anche sullo stesso materiale costruttivo, l’acciaio, che con opportuni trattamenti termici e meccanici può contribuire a ottimizzare gli indici prestazionali”. Insomma, quello di Presezzo è una sorta di processo industriale improntato a un continuo miglioramento delle performance basato su input che arrivano dalle aziende e dal mercato.
Un servizio non un prodotto
L’approccio al mercato è ben sintetizzato da Ivan: “Moog non vende un prodotto ma un servizio, che include ideazione, progettazione, produzione e assistenza post vendita”. La customizzazione è il vero punto di forza. “Abbiamo la flessibilità e dinamicità necessarie per riorganizzare la produzione in funzione di singoli progetti. Siamo una struttura agile che sa continuamente rinnovarsi proponendo soluzioni che accolgono i desiderata degli utenti”. L’innovazione percorre trasversalmente e verticalmente tutti i reparti, dall’ufficio tecnico, dove si fa ricerca e sviluppo, a tutti coloro che sono coinvolti nel miglioramento delle risorse produttive. “Importanti – sottolinea Andrea – sono stati anche gli investimenti che hanno permesso di acquisire nuove macchine che permettono di eseguire lavorazioni che in passato non erano possibili”.
Valore incrementale grazie al coefficiente di esperienza
Il sito di Presezzo fa parte del team ingegneristico globale di Moog. Esiste un percorso di scambio di informazioni con tutti gli altri ingegneri che lavorano sia in Italia sia nel mondo. Un patrimonio di know-how ed esperienze che permette di fare sviluppo di prodotto innovativo e risolvere problematiche in maniera più veloce. Per la progettazione viene utilizzato un algoritmo proprietario. “Tutti i parametri utilizzati vengono acquisiti da una continua attività di testing che serve a validarne i risultati”, spiega Ivan. Un processo che si basa quindi su un ciclo di sviluppo algoritmico valorizzato dai dati raccolti in fase di testing che può determinare un incremento della qualità del prodotto in base a un coefficiente di esperienza reale.
Business case come opportunità di innovazione
L’esperienza in ambito meccanico, nelle macchine utensili, nel settore medicale, nelle presse, nel settore del testing e simulazione permette di migliorare la produzione lavorando su diversi parametri. Il business case è la leva per attivare un processo incrementale della qualità del prodotto. E’ il caso di clienti che volevano utilizzare viti a sfere – tradizionalmente meno resilienti delle viti a rulli – per applicazioni in cui erano in gioco carichi di lavoro elevati. Ebbene, da questa esigenza, come racconta Andrea, è partito un progetto che ha dato avvio allo sviluppo di una vite a sfere con performance equiparabili a quelle della vite a rulli.
Un caso, quello appena descritto, che dimostra come l’innovazione tecnologica possa portare a reale innovazione di prodotto. I vantaggi? “Utilizzare una vite più economica ma in grado di soddisfare richieste tipicamente soddisfatte dalle viti a rulli, dice Ivan. “Come ci siamo riusciti? Consapevoli del fatto che il punto di debolezza delle viti a sfere è costituito dall’usura che deriva dalla continua interazione tra le sfere abbiamo creato un sistema chiuso, in cui ciascuna sfera lavora su un proprio circuito indipendente. Un accorgimento ingegneristico che permette di risolvere i problemi derivanti dall’usura assicurando alla vite una sostenibilità a più alti carichi e una maggiore affidabilità”.
Altro esempio di innovazione è l’attività di ricerca e sviluppo sostenuta da Moog per ridurre la rumorosità della viti a rulli. Un’attività che ha comportato la creazione di modelli matematici basati su dati acquisiti da test sperimentali con l’obiettivo di individuare le soluzioni meccaniche ed ingegneristiche in grado di attenuare il livello di rumorosità. “Tutto questo – racconta Andrea – ha permesso di sperimentare una nuova linea di viti a rulli satellite molto più silenziosa rispetto a quella precedente in grado di soddisfare le richieste di esercizio dei nostri clienti. ”.